Contatti: (+39) 091 6823069 | Whatsapp: (+39) 393 8942725

La mignolatura dell'olivo: cos'è, quando avviene, quanto dura

Perché la mignolatura è importante sulla produzione dell'olio?

La mignolatura dell'olivo: cos'è, quando avviene, quanto dura

Siamo arrivati alla terza fase del ciclo fenologico dell’olivo: la formazione delle infiorescenze, un periodo fondamentale che segna l’inizio della primavera. Dopo aver superato le fasi di riposo vegetativo e ripresa vegetativa, l’olivo si concentra sullo sviluppo delle sue future olive, con la formazione delle infiorescenze, chiamate mignole. Questa fase è fondamentale anche per il FrantOlio Casale Abate, dove la cura e l'attenzione ai dettagli in ogni fase del ciclo vegetativo sono determinanti per ottenere un olio extravergine di oliva di alta qualità.

Cos'è la mignolatura dell'olivo?

Le mignole sono germogli, raggruppati in infiorescenze a forma di grappolo si sviluppano lungo i rametti e rappresentano il primo passo verso la fruttificazione. Per il FrantOlio Casale Abate, una buona mignolatura è la base per un raccolto abbondante di olive, che diventeranno poi il nostro pregiato olio EVO, prodotto con le cultivar autoctone Nocellara del Belice, Biancolilla e Cerasuola, tutte coltivate con metodo biologico nel nostro uliveto di Menfi.

Quando avviene la mignolatura dell'Olivo?

La mignolatura si verifica tipicamente in primavera, quando le temperature si alzano e le giornate diventano più lunghe. È un periodo di grande attività vegetativa per l’olivo, che si prepara a dare il meglio di sé durante la stagione successiva. Al FrantOlio Casale Abate, monitoriamo costantemente le condizioni climatiche per ottimizzare il nostro intervento agricolo in questa fase cruciale.

Quanto dura la mignolatura dell'olivo?

La durata della mignolatura può variare a seconda delle condizioni climatiche, ma generalmente dura alcune settimane, iniziando a fine marzo fino ai primi di maggio Durante questo periodo, le infiorescenze si sviluppano e cominciano a prendere forma, ma non sono ancora pronte per trasformarsi in frutti. Questa fase è seguita con molta attenzione nel nostro uliveto per garantire che tutte le piante abbiano le migliori condizioni di sviluppo.

Perché la mignolatura è importante sulla produzione dell'olio?

La fase di mignolatura è cruciale per determinare la quantità e la qualità delle olive che verranno raccolte. Un'inadeguata mignolatura, causata da stress idrico o carenze nutrizionali, potrebbe compromettere il numero e la qualità delle olive, influendo negativamente sulla produzione di olio. Al FrantOlio Casale Abate, puntiamo a garantire le migliori condizioni agronomiche in ogni fase, con particolare attenzione alla gestione dell'irrigazione e alla fertilizzazione, per mantenere alta la qualità del nostro olio.

Trattamenti consigliati per le olive durante la mignolatura

Per favorire lo sviluppo delle infiorescenze e garantire una buona mignolatura, è fondamentale adottare pratiche agricole mirate. Ecco alcuni trattamenti che seguiamo al FrantOlio Casale Abate:

  • Gestione dell'irrigazione: Manteniamo un adeguato apporto idrico per evitare lo stress idrico, un fattore critico che potrebbe compromettere lo sviluppo delle mignole.
  • Fertilizzazione: Forniamo all'olivo i nutrienti necessari, come azoto, fosforo e potassio, che favoriscono lo sviluppo sano delle infiorescenze. Utilizziamo anche fertilizzanti organici che migliorano la struttura del suolo.
  • Controllo delle malattie e dei parassiti: Proteggiamo le piante da malattie fungine e parassiti che possono danneggiare le infiorescenze durante questa fase delicata.
  • Monitoraggio costante: Verifichiamo il benessere delle piante per individuare tempestivamente eventuali carenze o stress, intervenendo prontamente per preservare la qualità del raccolto.

Conclusione

La mignolatura è una fase essenziale nel ciclo produttivo dell’olivo, che richiede un'attenzione particolare per garantire una buona annata e un olio extravergine di oliva di qualità. Al FrantOlio Casale Abate, ogni fase del ciclo vegetativo è seguita con la massima cura, poiché siamo convinti che la qualità del nostro olio inizi dal rispetto e dall'attenzione per la terra e le piante. Così, ogni bottiglia che arriva sulle tavole dei nostri consumatori racconta la storia della nostra passione e del nostro impegno per un prodotto autentico e di eccellenza.

Posso prenotare l'olio del FrantOlio Casale Abate Menfi?

Dagli Uliveti di Casale Abate e dal FrantOlio Casale Abate otteniamo un Olio extra vergine d’oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle tre cultivar autoctone Nocellara del Belice, Biancolilla e Cerasuola in blend unicamente mediante procedimenti meccanici.
Puoi prenotare l'Olio extra vergine d’oliva ottenuto unicamente dagli Uliveti di Casale Abate attraverso lo shop online SHOP oliomenfi.it oppure puoi chiamarci al numero 091 682 30 69.

© Riproduzione riservata

Telefono

(+39) 091 6823069 / (+39) 393 8942725