Siamo giunti alla quinta fase del ciclo fenologico dell’olivo: l’allegagione. Un momento delicato e cruciale, che nel nostro areale mediterraneo si colloca tra la fine di maggio e i primi di giugno. Al FrantOlio Casale Abate, questa fase segna uno spartiacque decisivo: è qui che si gioca gran parte della produzione dell’anno, in termini sia qualitativi che quantitativi.
Dopo la mignolatura e la fioritura, in cui l’ulivo si riempie di fiori bianchi e profumati, comincia la fase in cui questi fiori – solo in minima parte – si trasformano in frutti: nasce così l’oliva, da cui ricaveremo il nostro olio extravergine di oliva.
L’allegagione è il momento in cui avviene la trasformazione del fiore in frutto. Non tutti i fiori ce la fanno: al contrario, solo il 2-5% di quelli sbocciati riescono a diventare olive. È un processo naturale, regolato da una selezione fisiologica che permette alla pianta di concentrare le sue energie su un numero di frutti compatibile con le sue risorse.
La fecondazione avviene solo se il fiore viene impollinato correttamente. Questo è un passaggio tutt’altro che scontato, perché l’impollinazione dell’olivo è anemofila, cioè avviene grazie al vento, ed è favorita da condizioni ambientali precise: giornate asciutte, ben ventilate e con temperature intorno ai 15 °C.
Nell'oliveto del FrantOlio Casale Abate, coltiviamo principalmente tre cultivar tipiche della tradizione siciliana: Nocellara del Belice, Biancolilla e Cerasuola. Tra queste, la Biancolilla svolge un ruolo fondamentale durante la fase dell’allegagione, agendo da impollinatore naturale per le altre due varietà, che sono autosterili e quindi incapaci di fecondarsi da sole. Una buona distribuzione della Biancolilla tra le piante di Nocellara e Cerasuola favorisce l’impollinazione incrociata, migliorando significativamente la quantità e la qualità dei frutti. È un esempio concreto di come la biodiversità all’interno dell’oliveto, se ben progettata, sia uno strumento prezioso per la produttività e la sostenibilità della coltivazione.
L’allegagione incide direttamente su tre aspetti fondamentali della coltivazione:
Per sostenere questa fase delicata, al FrantOlio Casale Abate adottiamo interventi mirati di irrigazione e concimazione in base all’andamento climatico e alle esigenze dell’albero. Un apporto equilibrato di nutrienti, in particolare boro e potassio, può ridurre la cascola e migliorare la percentuale di allegagione.
Come in ogni fase del ciclo produttivo, anche durante l’allegagione non lasciamo nulla al caso. Osserviamo attentamente le condizioni meteo, monitoriamo l’apertura delle mignole e seguiamo con dedizione lo sviluppo dei frutti. È proprio qui che inizia il nostro olio: ogni bottiglia racconta una cura che comincia molto prima dell’imbottigliamento.
L’allegagione è molto più di un passaggio biologico: è il momento in cui prende forma il futuro raccolto. Al FrantOlio Casale Abate, questa fase è vissuta con attenzione, pazienza e rispetto per il ritmo della natura. Perché lo sappiamo bene: un grande olio nasce in campo, sotto il sole di Menfi, tra i venti leggeri di primavera.
Dagli Uliveti di Casale Abate e dal FrantOlio Casale Abate otteniamo un Olio extra vergine d’oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle tre cultivar autoctone Nocellara del Belice, Biancolilla e Cerasuola in blend unicamente mediante procedimenti meccanici.
Puoi prenotare l'Olio extra vergine d’oliva ottenuto unicamente dagli Uliveti di Casale Abate attraverso lo shop online SHOP oliomenfi.it oppure puoi chiamarci al numero 091 682 30 69.
Il FrantOlio Casale Abate a Menfi offre anche il servizio di molitura conto terzi. Se sei un piccolo o medio produttore, puoi conferire le tue olive e trasformarle in un olio di qualità, con la garanzia di un processo moderno e rispettoso delle caratteristiche del tuo raccolto.
Se vuoi conoscere il costo della molitura 2025 del FrantOlio Casale Abate Menfi rimani collegato o vieni a trovarci, il FrantOlio si trova lungo la strada #menfii #santamargheritadibelice all'altezza dei pozzi Feudotto (POSIZIONE IN MAPPA) oppure invia un messaggio whatsapp al numero 393 894 27255
© Riproduzione riservata
(+39) 091 6823069 / (+39) 393 8942725
info@holidaymenfi.it
Lascia un commento