Nel mondo dell’olio extravergine d’oliva, soprattutto quando si parla di eccellenze come l’IGP Sicilia, è fondamentale comprendere il ruolo delle istituzioni che ne garantiscono qualità, origine e promozione. Tra queste, due enti operano in sinergia, ma con compiti differenti: il Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione dell’Olio Extra Vergine di Oliva SICILIA IGP e l’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio della Regione Siciliana (IRVOS).
L’IRVOS (Istituto Regionale del Vino e dell’Olio), dal 17 giugno 2015, è ufficialmente riconosciuto come autorità pubblica incaricata dei controlli per la denominazione "Sicilia" in ambito olivicolo. Questo significa che ha il compito di verificare il rispetto del disciplinare di produzione, effettuare controlli sul territorio, e certificare che l’olio IGP Sicilia provenga realmente da olive coltivate e molite in Sicilia, secondo precisi standard qualitativi.
In altre parole, IRVOS garantisce che l’olio IGP Sicilia sia autentico, a tutela del consumatore e a difesa del marchio.
Il Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione dell’Olio Extra Vergine di Oliva SICILIA IGP è invece un ente privato senza scopo di lucro, costituito da olivicoltori, frantoiani e imbottigliatori che operano all’interno della filiera dell’olio certificato IGP Sicilia. Tutti i membri del Consorzio sono sottoposti al sistema dei controlli previsto per l’IGP. Il ruolo del Consorzio è promuovere, tutelare e valorizzare il marchio IGP Sicilia in Italia e all’estero. Organizza attività promozionali, partecipa a fiere, cura l’immagine dell’olio siciliano e interviene contro abusi o contraffazioni dell’etichetta.
In sintesi, il Consorzio rappresenta la voce e l’interesse degli operatori che lavorano ogni giorno per produrre l’olio IGP, mentre IRVOS rappresenta l’autorità pubblica che garantisce il rispetto delle regole.
Pur essendo due enti distinti, IRVOS e il Consorzio condividono lo stesso obiettivo: valorizzare e tutelare l’eccellenza dell’olio extravergine di oliva siciliano certificato IGP. Il primo lo fa attraverso i controlli ufficiali, il secondo con attività di promozione e sostegno alla filiera produttiva.
In un mercato globale sempre più competitivo, questa sinergia rappresenta una garanzia per il consumatore e una forza per i produttori locali, uniti sotto un’unica bandiera: quella dell’autenticità, della qualità e della Sicilia.
Il FrantOlio Casale Abate di Menfi è a disposizione per assisterti in tutte le fasi dell'iscrizione. Grazie alla nostra esperienza e conoscenza della procedura, possiamo guidarti passo dopo passo. Contattaci al numero 393 89 42 725 o invia un whatsapp per maggiori dettagli e per ricevere supporto personalizzato.
Iscriversi all'Elenco Olivicoltori IGP Sicilia non solo è un passo fondamentale per garantire la qualità del tuo prodotto, ma è anche un'opportunità per far conoscere e apprezzare il tuo olio extra vergine d'oliva autentico e certificato.
© Riproduzione riservata
(+39) 091 6823069 / (+39) 393 8942725
info@holidaymenfi.it
Lascia un commento