Contatti: (+39) 091 6823069 | Whatsapp: (+39) 393 8942725

Dall’inchiostro all’olio: la storia del FrantOlio Casale Abate

Un’idea nata tra le pagine di GRAFILL Editoria tecnica

C’è una storia che nasce da un libro, ma non è scritta su carta. È una storia di terra, di ulivi, di vento di mare e di scelte coraggiose. Una storia che intreccia la tecnica e la natura, l’editoria e l’agricoltura, l’innovazione e le radici. È la storia del FrantOlio Casale Abate, il frantoio voluto e realizzato da "GRAFILL Editoria tecnica", casa editrice specializzata nel mondo delle costruzioni e dell’ingegneria, oggi diventata anche custode di un olio extravergine d’oliva di altissima qualità, tutto siciliano.

Il sogno di una casa editrice responsabile

La scintilla è scattata anni fa, quando arch. Paolo Oreto, fondatore di "GRAFILL", si è interrogato sull’impatto ambientale della propria attività. Libri, riviste, spedizioni: ogni gesto editoriale, per quanto nobile, ha un costo per il pianeta. Ma cosa può fare una casa editrice per restituire qualcosa alla Terra? La risposta non è stata una semplice compensazione simbolica, ma un progetto reale, radicato nella terra: piantare migliaia di ulivi nel territorio di Menfi, in Sicilia, e dare vita a una filiera agricola autentica, virtuosa, certificata BIO, IGP Sicilia e DOP Val di Mazara. È così che prende forma il sogno: 8.000 ulivi, tre cultivar autoctone – Nocellara del Belice, Biancolilla, Cerasuola – e venti ettari di paesaggio che respirano sostenibilità.

Il sogno di una casa editrice responsabile

Il sogno di una casa editrice responsabile

Il FrantOlio "GRAFILL" come atto di coerenza

Ma la coerenza chiede sempre un passo in più. E così, da olivicoltori, il passo successivo è stato naturale: realizzare un frantoio. Non uno qualunque, ma un frantoio alimentato da energie rinnovabili, concepito secondo i principi dell’economia circolare, dove ogni scelta è guidata dalla qualità e dal rispetto. Nasce così il FrantOlio Casale Abate, oggi punto di riferimento per tanti olivicoltori siciliani che vi conferiscono le proprie olive per una molitura conto terzi all’avanguardia. Qui, le tecnologie più avanzate convivono con un approccio artigianale alla qualità. E "GRAFILL" porta nel frantoio il proprio know-how grafico e comunicativo, offrendo alle aziende locali etichette personalizzate, storytelling di prodotto e packaging sostenibili, per dare valore all’identità di ogni olio.

Il frantoio come atto di coerenza

Il frantoio  come atto di coerenza

L'Olio dei tecnici italiani

FrantOlio Casale Abate è anche un simbolo. L’olio prodotto viene chiamato “l’"Olio dei tecnici Italiani", perché rappresenta l’anello mancante tra due mondi solo in apparenza distanti: quello dei professionisti tecnici che costruiscono il futuro con regole, disegni e normative… e quello degli agricoltori che costruiscono lo stesso futuro con mani, terra e stagioni. Chi ogni giorno consulta un manuale tecnico su "GRAFILL".it, legge una rivista specializzata o segue un webinar, sa che dietro quel sapere c’è un impegno concreto per l’ambiente. Ogni goccia di olio Casale Abate racconta anche questa storia: un libro che ha scelto di trasformarsi in un uliveto.

Il frantoio come atto di coerenza

Il frantoio come atto di coerenza

Packaging green, filiera corta, visione lunga

Il progetto ha sposato la sostenibilità in ogni suo aspetto. L’olio EVO è confezionato anche nella Bag in Box da 5 litri, una soluzione in cartone riciclabile che preserva al meglio l’integrità dell’olio, facilitandone trasporto e utilizzo. Tutto nasce e si chiude nel raggio di pochi chilometri: le olive sono raccolte a Menfi, molite a Menfi, confezionate a Menfi. È la filosofia del #ChilometroMenfi, che "GRAFILL" promuove come modello replicabile.

Packaging green, filiera corta, visione lunga

Crescere con la terra: gli obiettivi futuri

Il FrantOlio Casale Abate non si ferma qui. L’obiettivo nel medio termine è quello di aumentare la superficie olivetata, ampliando il progetto agricolo attraverso il recupero di uliveti abbandonati e la realizzazione di nuovi impianti con cultivar autoctone (nocellara del Belice, biancolilla e cerasuola). Particolare attenzione sarà rivolta agli impianti tradizionali, più lenti ma più resilienti, che rispettano la biodiversità e mantengono vivo il legame con la storia agricola siciliana. È un investimento in tempo, pazienza e bellezza: una visione di lungo periodo che guarda alla qualità, alla tutela del paesaggio e alla rigenerazione dei territori rurali.

Packaging green, filiera corta, visione lunga

Un esempio di economia circolare che fa scuola

L’esperienza del FrantOlio Casale Abate dimostra che anche una casa editrice può diventare agricola, anche un tecnico può sporcarsi le mani di terra, anche l’olio può essere un prodotto editoriale. Basta crederci. Basta scegliere di non stare fermi. Per "GRAFILL", la sostenibilità non è un’etichetta da apporre in fondo a una pagina, ma un valore concreto che attraversa ogni progetto. Il FrantOlio Casale Abate è il risultato di questa visione: una terra rigenerata, un prodotto autentico, una filiera trasparente, una comunità coinvolta. E ogni bottiglia, ogni goccia, ogni degustazione racconta tutto questo.

© Riproduzione riservata

Telefono

(+39) 091 6823069 / (+39) 393 8942725